Pensa anche a domani

Quando cerchiamo la prossima casa da abitare, iniziamo sempre (giustamente) da un’analisi delle esigenze che riguardano il presente. Ci chiediamo: di quali spazi ho bisogno? Quali sono le mie priorità personali, familiari e lavorative che influenzano la casa che sceglierò?  Queste domande sono assolutamente legittime, ogni fase della nostra vita è legata ad esigenze diverse, col tempo cambiamo, ci evolviamo e cresciamo da tutti i punti di vista. Ma se pensiamo ad esempio all’acquisto della prima casa, di quella che sarà la nostra abitazione principale, pensare solo al presente non basta.

É importante provare a proiettarsi verso il  futuro più prossimo, immaginarsi come sarà la nostra vita tra 3-5 anni.

     

Quante possibilità ci sono che la famiglia aumenti? Prima o poi prenderò un cane? Vorrò fare sport senza dover andare in palestra? O potrei aver bisogno di uno studio per lavorare da casa? Certamente le domande da porsi potrebbero essere molte e dobbiamo stabilire delle priorità, per questo motivo riteniamo che le vere questioni chiave siano due:

  1. cosa voglio di più rispetto a quello che ho adesso;
  2. a cosa non rinuncerei mai.

Rispetto al primo punto, è chiaro che spesso un cambiamento è legato alla ricerca del miglioramento della propria condizione, così la mia futura casa dovrà avere qualcosa in più e di diverso rispetto all’attuale. Ma è necessario spingersi un po’ oltre e capire quanto posso trarre beneficio da questo cambiamento e massimizzare così il mio investimento. Insomma più pianifico, più ne traggo vantaggio.

Questo ragionamento riguarda anche la scelta del quartiere, di cui abbiamo parlato qui.

Questo esercizio è il punto di partenza che condividiamo con i nostri clienti quando li accompagniamo nell’attività di ricerca della loro casa. Il percorso inizia sempre con delle informazioni basiche per poi portarci alla scoperta di dati preziosi e progetti fantastici. Ogni persona porta con sé una storia, una storia di case, di traslochi e di progetti diversi.

E noi siamo felici di poter seguire un pezzettino di questo puzzle.

 

Roberta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *