Tag: Homebuyertips
Terrazzi, balconi e giardini amore a “prima vista”
Gli spazi esterni, come terrazzi, balconi e giardini, hanno sempre giocato un ruolo importante nella ricerca della casa e per quasi tutti la presenza di questi spazi è molto gradita. Gli ultimi due anni e l’esperienza del “lockdown” hanno contribuito fortemente a trasformare ,un aspetto già di per se importante, in un vero e proprio “must have”.
Ecco che la casa ideale deve essere più grande e deve necessariamente avere uno che possa essere utilizzato per lo svago e per trascorrere il nostro tempo libero in famiglia o con gli amici magari sorseggiando una bibita fresca sotto un ombrellone o tutti seduti intorno a un tavolo. A seconda dei gusti e delle tasche c’è chi preferisce cercare case con giardino, chi con terrazzi di dimensioni godibili ma anche chi si accontenta di un balcone per dar sfogo alla propria passione per piante e fiori e magari per rilassarsi un po’ leggendo un bel libro su una comoda poltrona.
Chiunque disponga di uno spazio esterno ha imparato a curarlo ed attrezzarlo in modo da poterlo vivere appieno.
Complice il clima anche a Milano da aprile ad ottobre inoltrato possiamo vivere all’aperto per goderci luce e sole. E se luce e sole sono fondamentali per la nostra qualità di vita, anche dedicarsi alla cura di piante e fiori ci aiuta a stare bene ed diventato per molti un piacevole hobby.
Chi possiede un giardino proprio in questi giorni vede spuntare le prime primule selvatiche, le violette e i prati si colorano di un bel verde smeraldo. Dalla casetta degli attrezzi spuntano cesoie, zappette e ci si mette attività per ridare splendore a piante e fiori e creare quell’irrinunciabile atmosfera per un bel pranzo all’aperto con tutta la famiglia.
Anche sui terrazzi c’è fermento, si potano siepi e alberi e si invasano i nuovi fiori, si tirano fuori tavoli, comode sedie e poltroncine pronte ad accogliere gli amici per pranzi, aperitivi e cene regalando piacevoli week end anche a chi resta in città. E se piante e fiori portano colore ed allegria anche arredi e corredi danno il loro contributo e ci aiutano a creare atmosfere perfette. Una poltroncina in midollino, qualche cuscino colorato, un bel tavolo con una bella tovaglia estiva ed il gioco è fatto. A differenza di altre città Milano non era certo famosa per i suoi bei balconi fioriti spesso i balconi e le terrazze avevano un’aria abbandonata e triste erano vuoti e desolati. Gli ultimi due anni ci hanno insegnato a vivere e amare gli spazi in cui abitiamo e a valorizzare moltissimo gli spazi esterni a nostra disposizione. Ora passeggiando in città sono molti i palazzi con bei balconi e terrazzi fioriti complice il fatto che passiamo più tempo nelle nostre case. E che dire dell’effetto emulazione ? Basta un bel balcone curato e fiorito per scatenare l’effetto domino e in poco
tempo anche i vicini cominceranno ad abbellire i loro balconi e terrazzi con un risultato davvero entusiasmante. Mi piace molto fotografare e fissare in uno scatto la bellezza e l’armonia delle cose e penso che spesso un‘immagine valga molto più di tante parole.
I nostri balconi e i nostri terrazzi con i loro fiori e le loro piante sono immagini bellissime che ci riempiono gli occhi e possono raccontarci molto delle persone che vivono e delle loro case e del luogo in cui ci troviamo.
A testimoniare questo bisogno ci sono anche i nuovi progetti tutti progettati con splendidi terrazzi, bei loggiati e tante piante.
Silvie
Pensa anche a domani
Quando cerchiamo la prossima casa da abitare, iniziamo sempre (giustamente) da un’analisi delle esigenze che riguardano il presente. Ci chiediamo: di quali spazi ho bisogno? Quali sono le mie priorità personali, familiari e lavorative che influenzano la casa che sceglierò? Queste domande sono assolutamente legittime, ogni fase della nostra vita è legata ad esigenze diverse, col tempo cambiamo, ci evolviamo e cresciamo da tutti i punti di vista. Ma se pensiamo ad esempio all’acquisto della prima casa, di quella che sarà la nostra abitazione principale, pensare solo al presente non basta.
É importante provare a proiettarsi verso il futuro più prossimo, immaginarsi come sarà la nostra vita tra 3-5 anni.
Quante possibilità ci sono che la famiglia aumenti? Prima o poi prenderò un cane? Vorrò fare sport senza dover andare in palestra? O potrei aver bisogno di uno studio per lavorare da casa? Certamente le domande da porsi potrebbero essere molte e dobbiamo stabilire delle priorità, per questo motivo riteniamo che le vere questioni chiave siano due:
- cosa voglio di più rispetto a quello che ho adesso;
- a cosa non rinuncerei mai.
Rispetto al primo punto, è chiaro che spesso un cambiamento è legato alla ricerca del miglioramento della propria condizione, così la mia futura casa dovrà avere qualcosa in più e di diverso rispetto all’attuale. Ma è necessario spingersi un po’ oltre e capire quanto posso trarre beneficio da questo cambiamento e massimizzare così il mio investimento. Insomma più pianifico, più ne traggo vantaggio.
Questo ragionamento riguarda anche la scelta del quartiere, di cui abbiamo parlato qui.
Questo esercizio è il punto di partenza che condividiamo con i nostri clienti quando li accompagniamo nell’attività di ricerca della loro casa. Il percorso inizia sempre con delle informazioni basiche per poi portarci alla scoperta di dati preziosi e progetti fantastici. Ogni persona porta con sé una storia, una storia di case, di traslochi e di progetti diversi.
E noi siamo felici di poter seguire un pezzettino di questo puzzle.
Roberta
Quanto è importante l’orientamento in una casa ?
Il sole con i suoi raggi ci regala ogni giorno luce e calore giocando un ruolo importantissimo nel ritmo di vita e nel benessere di ogni forma vivente . Sui nostri terrazzi e nei nostri giardini le piante e fiori saranno rigogliosi , il nostro umore e il nostro stato psico-fisico sono fortemente influenzati dalla luce e dal calore dei raggi solari e tutto questo ci permette una migliore qualità della nostra vita . Scegliere il corretto orientamento della nostra abitazione o dello spazio lavorativo dunque è fondamentale perchè aumenta la qualità della nostra vita.
Le stanze volte a a Sud sanno garantire luce e calore anche nel cuore dell’inverno e nelle giornate nuvolose appariranno comunque molto luminose. Nelle stanze a Nord una buona progettazione dei punti luce sarà di grande aiuto nel ridimensionare la carenza di luce naturale. La presenza di luce in una casa è sempre una caratteristica molto apprezzata ma non ci sono regole uguali per tutti. La percezione è assolutamente personale e a seconda della regione in cui si vive, del proprio stile di vita e anche dell’utilizzo degli spazi i comportamenti rispetto all’orientamento saranno differenti. Il nord è caratterizzato da un clima più rigido, l’esposizione della casa andrebbe rivolta in modo da accogliere il più possibile i raggi del sole e di conseguenza il calore. L’ideale è che gli ambienti principali siano rivolti a sud e quelli di servizio, come la cucina, posizionati a nord.
In un clima caldo , la casa dovrà essere orientata seguendo le correnti del vento per sfruttare al meglio la ventilazione.
Io amo la classica esposizione Est-Ovest perchè il sole accompagna il ritmo della giornata, fa capolino per svegliarmi nella stanza ogni mattina e mi segue nel living per addormentarsi ogni sera proprio davanti ai miei balconi.
Silvie